top of page

A CHI è DESTINATO

Alcuni argomenti sono destinati al giovane collega che vuole rivedere in modo strutturato e aggiornato le basi della protesi fissa.
Altri argomenti sono destinati al collega di esperienza che vuole ripassare ed aggiornare le proprie conoscenze protesiche.
L’obiettivo del corso è creare i presupposti per poter inquadrare in maniera standardizzata e affidabile qualunque condizione clinica si presenti.
Vengono proposti i concetti fondamentali di diagnosi e terapia per poter pianificare qualunque caso in maniera semplice e dal risultato prevedibile.
Trattandosi di un corso base gli argomenti verranno trattati tramite presentazioni e filmati.
I moduli tratteranno sempre casi complessi poiché solo così si può imparare ad avere una visione complessiva dell'apparato stomatognatico.
Una volta acquisita sicurezza con i casi complessi, il trattamento dei casi semplici diventa semplice routine.
Le tecnologie digitali nel mio studio hanno completamente soppiantato quelle analogiche; tutto nel rispetto dei protocolli clinici collaudati. La tecnica dell'arco faciale digitale mediante la scansione ad alta definizione del volto è oramai stata più volte pubblicata e accettata dalla comunità scientifica.
La produzione protesica non è più delegata all'odontotecnico ma viene effettuata direttamente da me in studio.
Quindi i materiali che fanno da padroni sono il PMMA per i provvisori e la ZIRCONIA monolitica per le protesi definitive; che siano esse su denti naturali che su impianti.
Quindi anche l'aspetto didattico sarà basato sull'uso dello scanner intraorale e faciale con modellazione digitale su articolatore virtuale.

 

Aderenza ai concetti di odontoiatria basata sulla evidenza.

 

L‘Evidence Based Dentistry (EBD) è un approccio alla cura della salute orale che richiede l'integrazione precisa di valutazioni cliniche sistematiche e di rilevanti prove scientifiche in relazione all'esperienza clinica del dentista ed alle esigenze di trattamento del paziente (internazionale). Va di pari passo con le linee guida (nazionale)

Per approfondire questi concetti rimando al sito web dell'American Dental Association.

Mission dell'Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica

 

L’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica promuove la cultura dell’eccellenza in Odontoiatria Protesica con approccio interdisciplinare e favorisce la crescita professionale dei team odontoiatrici e odontotecnici dedicati al ripristino e al mantenimento della salute orale e generale della popolazione. 

Essere speaker: motivo di vanto o impegno culturale?

 

Essere uno speaker a congressi e corsi nel campo dell'odontoiatria richiede non solo competenza, ma anche un costante aggiornamento. Questo permette di rimanere al passo con le ultime ricerche e tecnologie, garantendo così ai pazienti trattamenti sempre all'avanguardia. La combinazione di formazione continua e anni di esperienza pratica, basata su trattamenti che seguono rigorose linee guida internazionali, è essenziale. Questi elementi non solo assicurano la qualità delle procedure, ma contribuiscono a ottenere risultati clinici duraturi nel tempo. 

bottom of page