top of page
_ZAC9676.JPG
Immagine 2023-06-01 154926.jpg
dottZaccaria_32.jpg

A CHI è DESTINATO

Il corso è dedicato agli igienisti che si occupano di gestire i casi protesici sia semplici che complessi sia su denti naturali che su impianti.

Uno dei focus del corso sarà la gestione delle criticità che non possono essere trattate semplicemente con la terapia parodontale di supporto.

È bene chiarire subito che se ci sono delle criticità legate alla terapia eseguita dall'odontoiatra nessun igienista potrà evitare il naturale deterioramento della terapia stessa; l’igienista deve avere le conoscenze e la libertà di indicare quali sono i casi che non potranno trarre beneficio dalla terapia parodontale di supporto.

Non si può parlare di team senza sottolineare l’equivalenza dei compiti e dei rispettivi ruoli: l’odontoiatra deve coinvolgere l’igienista nella progettazione del piano di cure e nel suo sviluppo; mentre l’odontoiatra si occupa delle terapie chirurgiche e protesiche l’igienista deve preparare prima e seguire dopo l’evoluzione delle terapie.

 

Questo compito presuppone un controllo ragionato dei tempi di guarigione e maturazione dei tessuti per dare le indicazioni all’odontoiatra circa le modifiche da apportare alla protesi provvisoria quanto ai tempi per poter finalizzare il caso.

Viene da sé che l’igienista deve avere dimestichezza con la gestione della protesi provvisoria in quanto le riabilitazioni durano circa due anni di cui il 99% del tempo con i provvisori: decementazioni o svitamenti programmati e trattamento dei pilastri naturali per prevenire la carie devono essere appannaggio dell’igienista moderno.

Immagine1.jpg

Aderenza ai concetti di odontoiatria basata sulla evidenza.

 

L‘Evidence Based Dentistry (EBD) è un approccio alla cura della salute orale che richiede l'integrazione precisa di valutazioni cliniche sistematiche e di rilevanti prove scientifiche in relazione all'esperienza clinica del dentista ed alle esigenze di trattamento del paziente (internazionale). Va di pari passo con le linee guida (nazionale)

Per approfondire questi concetti rimando al sito web dell'American Dental Association.

Mission dell'Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica

 

L’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica promuove la cultura dell’eccellenza in Odontoiatria Protesica con approccio interdisciplinare e favorisce la crescita professionale dei team odontoiatrici e odontotecnici dedicati al ripristino e al mantenimento della salute orale e generale della popolazione. 

Essere speaker: motivo di vanto o impegno culturale?

 

Essere uno speaker a congressi e corsi nel campo dell'odontoiatria richiede non solo competenza, ma anche un costante aggiornamento. Questo permette di rimanere al passo con le ultime ricerche e tecnologie, garantendo così ai pazienti trattamenti sempre all'avanguardia. La combinazione di formazione continua e anni di esperienza pratica, basata su trattamenti che seguono rigorose linee guida internazionali, è essenziale. Questi elementi non solo assicurano la qualità delle procedure, ma contribuiscono a ottenere risultati clinici duraturi nel tempo. 

bottom of page